Vai al footer

Area archeologica di Carsulae

L'area archeologica di Carsulae dista circa 19,8 chilometri a sud-ovest di Massa Martana. Il tempo di percorrenza in auto è di circa 20 minuti, a seconda del traffico e del percorso scelto.
L'area archeologica di Carsulae è uno dei più importanti e suggestivi complessi archeologici dell'Umbria, situato a pochi chilometri da Terni. Rappresenta i resti ben conservati di un'antica città romana di notevole importanza, fondata lungo la via Flaminia.
Storia di Carsulae:
Origini Antiche: Carsulae sorse in un'area abitata già in epoca umbra, ma conobbe il suo massimo sviluppo in epoca romana, a partire dal III secolo a.C., grazie alla sua posizione strategica lungo la via Flaminia, che collegava Roma all'Adriatico.
Prosperità Romana: La città divenne un importante centro commerciale e amministrativo, beneficiando del passaggio di persone e merci lungo la consolare. Fiorirono edifici pubblici, terme, un anfiteatro, un teatro e numerose abitazioni.
Declino e Abbandono: Le ragioni del declino di Carsulae non sono del tutto chiare, ma si ipotizza che siano state una combinazione di fattori, tra cui terremoti, frane, e forse anche cambiamenti nelle rotte commerciali con lo spostamento della via Flaminia in epoca successiva. La città fu gradualmente abbandonata nel corso del Medioevo.
Risveglio Archeologico: I primi ritrovamenti significativi risalgono al XVII secolo, ma gli scavi sistematici iniziarono solo nel XIX secolo e proseguono ancora oggi, portando alla luce importanti testimonianze del passato.
Cosa si può ammirare oggi a Carsulae:
Il sito archeologico di Carsulae offre una visione affascinante di una città romana, con resti ben conservati di diverse strutture:
Via Flaminia: Un tratto basolato dell'antica via Flaminia attraversa ancora oggi il sito, con le sue caratteristiche pietre e i resti di antichi monumenti funerari lungo i margini.
Anfiteatro: Un imponente anfiteatro di forma ellittica, costruito in epoca augustea, dove si svolgevano spettacoli e giochi gladiatori. Le sue gradinate sono ancora ben visibili.
Teatro: I resti del teatro romano, più piccolo dell'anfiteatro, destinato a rappresentazioni teatrali e musicali.
Terme: Un complesso termale pubblico con diverse sale, tra cui il calidarium, il tepidarium e il frigidarium, testimoniando l'importanza della cura del corpo nella cultura romana.
Foro: Il cuore della vita pubblica e politica della città, di cui si conservano resti di portici, botteghe e forse una basilica.
Arco di San Damiano: Un arco monumentale a tre fornici, eretto in onore di una famiglia locale.
Edifici Sacri: Resti di templi, tra cui un probabile tempio dedicato a Mitra, testimonianza della diffusione di culti orientali in epoca romana.
Cisterna: Una grande cisterna per la raccolta dell'acqua, fondamentale per l'approvvigionamento della città.
Necropoli: Al di fuori delle mura urbane si trovano resti di necropoli con monumenti funerari di diverse tipologie.
Importanza e Fascino del Sito:
Conservazione: Carsulae è particolarmente apprezzata per lo stato di conservazione dei suoi resti, che permettono di immaginare la struttura e la vita di una città romana di medie dimensioni.
Contesto Naturale: Il sito è immerso in un paesaggio naturale suggestivo, con dolci colline e boschi, che contribuisce al fascino della visita.
Atmosfera Evocativa: Passeggiare tra le antiche rovine, lungo la via Flaminia e nell'anfiteatro, regala un'esperienza suggestiva e permette di fare un vero e proprio viaggio nel tempo.
Ricerca Continua: Gli scavi e le ricerche archeologiche continuano ancora oggi, portando alla luce nuove scoperte e contribuendo a ricostruire la storia di Carsulae.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Chiudi

Organizza la vacanza

Affina la tua ricerca