Vai al footer

Chiesa di San Felice

Nella piazza principale di Massa Martana, che conserva ancora le caratteristiche del centro fortificato, si trova la chiesa di San Felice, dedicata al patrono. La leggenda vuole che San Felice fosse vescovo e martire dell'antica Civitas Martana, vissuto e predicò nella sua città ai tempi degli imperatori Diocleziano e Massimiano. Costoro, per reprimere la diffusione del Cristianesimo, inviarono in Martana il prefetto Tarquinio, il quale, trovato Felice, lo interrogò e lo invitò all’apostasia. Non riuscendo a convincerlo, lo condannò ad essere bruciato sulla graticola. Ma Felice uscì indenne da tale supplizio e allora fu fatto decapitare nel foro dal carnefice Sevibo. Di notte, i cristiani trafugarono il corpo del martire e lo seppellirono nel luogo dove ora sorge la chiesa a lui dedicata. L’attuale edificio è il risultato di molteplici rifacimenti e restauri. L’ultimo di questi si rese necessario in seguito alle distruzioni causate da un bombardamento aereo avvenuto nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

La chiesa, databile al XV-XVI secolo, ha visto l'erezione del suo campanile nel 1637. La facciata, costituita da blocchi di pietra squadrata, è ripartita in quattro grandi riquadri conclusi, in alto, da un cornicione e da una finta balaustra. Dalla balaustra si eleva il barocco campanile, eretto nel 1637, come detto, grazie al concorso indetto dal cardinale Barberini. Un semplice ed elegante portale immette nel vasto interno, a una sola navata coperta da una grande volta a botte, sorretta da pilastri addossati alle pareti.

Di notevole interesse è l'altare maggiore, barocco, con architetture e sculture lignee, nel quale è inserita una pregevole tela del pittore Giacinto Boccanera da Leonessa, datata 1723 e raffigurante la Madonna che regge un ostensorio tra il beato Ruggero, San Felice, Santa Rita e San Pio V. Entrando, nella parete sinistra, due grandi nicchie conservano affreschi del XVI secolo. Nella prima vi è una Crocifissione, nella seconda una Madonna in trono con il Bambino tra San Rocco e Sant'Ambrogio. Interessante anche una serie di affreschi del XV secolo raffiguranti una Madonna con il Bambino di ottima fattura e un’altra Madonna con il Bambino tra Santi, di scuola folignate. Si conserva, inoltre, una grande Croce intarsiata di madreperla, alcune modeste tele settecentesche e un dipinto del 1957 con il Battesimo di Cristo.

LBL_TITOLO_ASSOCIATI_SLIDER_POI

LBL_DESCRIZIONE_ASSOCIATI_SLIDER_POI

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Chiudi

Organizza la vacanza

Affina la tua ricerca